Travel Journal

Blog

Viaggio nella cucina pugliese: orecchiette, vini e dolci

Didascalia

La Puglia, all’estremo sud-est d’Italia, disegna il “tacco” dello Stivale. La geografia ha modellato l’identità gastronomica: tra Adriatico e Ionio, abbondanza di pesce; nell’entroterra, pianure fertili e campi assolati dove crescono verdure, grano e ulivi.
Questo paesaggio ricco, intrecciato a secoli di scambi e influenze, ha dato vita a una cucina pugliese semplice e profondamente saporita.


 

Ingredienti semplici e freschi: il cuore della cucina pugliese

Pochi ingredienti, ma freschi e di qualità. L’olio extravergine— vero e proprio “oro liquido” — è la base di quasi ogni piatto e la Puglia produce alcuni dei migliori extravergini d’Italia. Pomodori, fave, melanzane ed erbe spontanee raccontano la tradizione della cucina povera: valorizzare ciò che la terra offre, lasciando che i sapori parlino da soli.

Orecchiette pugliesi

Simbolo della regione, le orecchiette pugliesi—piccole “orecchie” di semola e acqua—nascono da un gesto tramandato di generazione in generazione. L’abbinamento classico è con le cime di rapa: amaro, aglio, alici e un tocco di peperoncino per un piatto identitario. Varianti diffuse: orecchiette al pomodoro, con ricotta fresca o con ragù lenti.

Pane e arte del forno

 Il pane ha un ruolo quasi rituale. Ad Altamura, il Pane DOP di semola, lievito naturale e forno a legna è celebre per crosta spessa e lunga conservazione. La focaccia barese—soffice, ricca d’olio, con pomodori, olive e origano—mostra la maestria dei forni pugliesi: compagna del pasto o spuntino perfetto.

Il mare in tavola

 Con chilometri di coste, il pesce è protagonista: polpo, cozze, vongole e ricci animano ricette di mare. “Riso, patate e cozze” stratifica sapori di terra e di mare in forno; il pesce alla griglia, condito solo con olio e limone, riassume l’essenza della semplicità pugliese.

Dolci e tradizioni

Impossibile parlare di Puglia senza il pasticciotto pugliese: guscio dorato e friabile, ripieno di crema—nato a Lecce, oggi simbolo regionale, spesso gustato con il caffè del mattino. Tra le feste, le cartellate a spirale con miele o vincotto raccontano gesti antichi e convivialità.

Vini pugliesi

A completare i sapori, i vini pugliesi: su tutti Primitivo e Negroamaro, figli di vigne assolate. Il primo è pieno e speziato, con note di frutti maturi; il secondo è profondo, con nuance terrose e un finale lievemente amaricante. Rosati e bianchi regionali aggiungono versatilità e freschezza, in abbinamento perfetto alla cucina del territorio.

Scopri altri sapori d’Italia a Fiumicino

 In partenza o in arrivo? A Fiumicino puoi assaggiare l’Italia prima (o dopo) il viaggio: cucine regionali—anche specialità pugliesi—e wine bar con selezione di etichette, dai rossi di Primitivo e Negroamaro ad altri grandi vini nazionali, per un intermezzo rilassato dal gusto autentico.

La cucina pugliese è più di un ricettario: è patrimonio vivo. I rituali della pasta fatta a mano, il rispetto per il pane e l’abbinamento con i vini pugliesi raccontano una comunità legata alla terra. Anche mentre le mode cambiano, i sapori di Puglia restano fedeli alle radici—e conquistano chi li incontra.

 

Scopri Shop&Fly