Travel Journal

Blog

Museo Archeologico Nazionale di Napoli: la guida

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei musei più visitati d’Italia e ospita una vastissima collezione di reperti dell’antichità. Considerato non solo un museo ma una vera e propria istituzione culturale, il Museo Archeologico di Napoli è una tappa imprescindibile per chiunque visiti la città. Le sue collezioni includono opere di epoca romana, greca ed egizia, in particolare reperti provenienti dagli scavi di Pompei, Ercolano e Stabia. Il museo è ospitato in un edificio nato come caserma di cavalleria nel 1585 e successivamente trasformato in sede dell’Università di Napoli, prima di diventare l’attuale Museo Nazionale di Napoli.



 


Museo Archeologico Nazionale di Napoli: cosa vedere

Il Mann di Napoli custodisce al suo interno reperti incredibilmente rari e affascinanti ed è ospitato in un elegante edificio neoclassico. Considerato il custode di tesori dal valore inestimabile, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli conserva mosaici provenienti da Pompei ed Ercolano, statue romane e manufatti unici. È suddiviso in tre grandi sezioni: la Collezione di Pompei, la Collezione Farnese e la Collezione Egizia.

Reperti da Pompei ed Ercolano

Le città di Pompei ed Ercolano furono distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e sepolte sotto metri di cenere. I primi due piani del Museo Archeologico di Napoli sono dedicati ai reperti recuperati da tali siti. Tra mosaici, affreschi e statue, è possibile farsi un’idea della vita nelle antiche città, in particolare ammirando:

  • La Casa del Fauno: celebre mosaico raffigurante Alessandro Magno in battaglia contro i Persiani.
  • Il Mosaico di Dioscoride: raffigurante un gruppo di musicisti, proveniente dalla villa di Cicerone.

Scoprire la distruzione di Pompei ed Ercolano

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è possibile approfondire l’affascinante storia che circonda la distruzione di Pompei ed Ercolano grazie ad animazioni, cortometraggi e fotografie. Imperdibile il plastico in scala di Pompei, realizzato con una precisione millimetrica, visitabile al secondo piano.

La Collezione Farnese

Considerata una delle più importanti raccolte di dipinti, disegni, sculture e gioielli antichi al mondo. La potente famiglia Farnese collezionava opere provenienti da scavi, mercati d’antiquariato e confische. La collezione comprende splendidi gioielli, centinaia di gemme antiche e la Tazza Farnese, un'enorme agata sardonica intagliata proveniente da Alessandria d'Egitto. Tra i pezzi più pregiati:

  • L’Ercole Farnese: una gigantesca statua che raffigura l’eroe nell’atto di riposarsi, appoggiato alla clava con cui uccise il leone di Nemea.
  • Il Toro Farnese: imponente scultura scoperta nelle Terme di Caracalla a Roma, rappresentante un mitologico episodio greco di vendetta.

La Collezione Egizia

Il Museo Nazionale di Napoli ospita oltre 2.500 reperti egizi, databili dall’inizio del periodo dinastico fino alla fine dell’epoca bizantina. Vi sono sette sale in cui si ospitano antichi manufatti, tra cui statue di faraoni, ufficiali militari e sale interamente dedicate ai metodi di sepoltura e alle mummie.

Visitare il Museo

Il Mann di Napoli si trova nel centro storico della città, nei pressi di Rione Sanità, ed è aperto tutti i giorni tranne il martedì. È possibile visitarlo in autonomia o con una guida per approfondire la storia delle opere esposte. La visita si abbina perfettamente a un’escursione agli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano. Al piano inferiore del museo si trovano anche interessanti mostre temporanee di arte contemporanea e fotografia.

L’arte all’aeroporto di Fiumicino

Il viaggio attraverso l’aeroporto di Roma Fiumicino può rappresentare un’altra occasione per apprezzare l’arte: l’aeroporto infatti espone opere di artisti italiani e internazionali. I visitatori possono ammirare impressionanti opere d'arte all'esterno dell'area partenze del Terminal 1, come Getto di Luce di Helidon Xhixha, Marter of Mistakes di Daniele Sigalot e tre splendide vetrate artistiche attribuite a Giotto.

Shop&Fly all’aeroporto di Fiumicino

Prima di visitare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, approfitta del passaggio all’aeroporto di Roma Fiumicino per fare acquisti in tutta comodità: con il servizio Shop & Fly puoi acquistare online ciò che desideri e ritirarlo direttamente il giorno della partenza. Inoltre, puoi ottenere uno sconto del 10% sui tuoi acquisti online (non cumulabile con altre offerte) per rendere il viaggio ancora più piacevole.

Il Museo Archeologico di Napoli è custode di una straordinaria collezione di reperti antichi che offrono ai visitatori un autentico viaggio nel tempo attraverso la storia romana, greca ed egizia. Una visita imprescindibile durante il soggiorno a Napoli. Dai manufatti di uso quotidiano delle città sepolte dal Vesuvio ai capolavori artistici rinvenuti nelle terme di Caracalla, il Mann di Napoli regala un’esperienza emozionante lungo il racconto dell’umanità.


 

Scopri Shop&Fly

Blog