Travel Journal

Blog

Viaggio gastronomico tra i piatti tipici Emiliani

Didascalia

Situata nel nord Italia, l’Emilia Romagna è spesso definita l’anima gastronomica del Paese. Conosciuta per le sue tradizioni culinarie secolari, questa regione ha dato origine ad alcuni dei piatti tipici emiliani più amati in tutto il mondo. La cucina locale è un perfetto equilibrio tra ingredienti di qualità, tecniche tramandate di generazione in generazione e una passione autentica per il gusto, che si riflette in ogni portata: dallo street food più semplice ai sontuosi pranzi delle feste.


 

Parmigiano Reggiano

Tra i prodotti più iconici dell’Emilia Romagna c’è il Parmigiano Reggiano, simbolo dell’eccellenza e della tradizione regionale. Conosciuto come il “Re dei Formaggi”, è un formaggio a pasta dura, stagionato per almeno 12 mesi e prodotto esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e in alcune aree di Bologna e Mantova. Il suo sapore intenso e il profumo inconfondibile lo rendono un ingrediente immancabile nelle ricette emiliane, oltre che una prelibatezza da gustare da solo.

Prosciutto di Parma

Un altro prodotto simbolo è il Prosciutto di Parma, un prosciutto crudo dolce e delicato, ottenuto da carne di suino di alta qualità e sale marino, senza additivi. Viene stagionato per almeno 12 mesi sulle colline parmensi. Perfetto se servito a fette sottilissime, con pane o melone, questo salume rappresenta non solo la qualità della tradizione emiliana, ma anche il rispetto delle tecniche artigianali tutelate dal marchio DOP.

Cucina emiliana: l’arte della pasta fresca

L’Emilia Romagna è considerata la capitale italiana della pasta. Nessuna regione ha una tradizione così forte nella preparazione della pasta fresca all’uovo. I formati, i ripieni e i condimenti sono tanti, e ogni ricetta racconta una storia. Vediamo alcuni dei piatti tipici Emilia Romagna più celebr

Tortellini

I tortellini sono tra i più famosi piatti tipici emiliani. Questi piccoli anelli di pasta sono tradizionalmente farciti con un ripieno a base di carne di maiale, prosciutto, mortadella e Parmigiano Reggiano. Secondo la leggenda, la loro forma si ispira all’ombelico di Venere. Serviti in brodo di cappone, i tortellini in brodo sono un must delle festività e simbolo del calore familiare.

Tagliatelle al Ragù

Un altro classico delle ricette emiliane sono le tagliatelle al ragù. Questa pasta lunga e piatta è l’accompagnamento ideale per il ragù alla bolognese, una salsa lenta e saporita a base di carne macinata, soffritto di verdure e pomodoro. Il sugo avvolge la pasta in un abbraccio ricco e confortante.

Lasagne emiliane

Le lasagne emiliane, note anche come “lasagne alla bolognese”, sono forse il piatto che meglio rappresenta la generosità della cucina della regione. Si preparano con strati di pasta all’uovo fresca alternati a ragù, besciamella e Parmigiano Reggiano. Il tutto viene cotto al forno fino a ottenere una perfetta armonia di sapori e consistenze. Le lasagne emiliane sono una delle ricette emiliane più apprezzate nel mondo.

L’aceto balsamico tradizionale

Modena è un’altra perla della gastronomia emiliana, celebre per il suo aceto balsamico tradizionale. Prodotto con mosto d’uva cotto e invecchiato per almeno 12 anni in botti di legno, l’aceto balsamico tradizionale è un condimento prezioso, dal gusto equilibrato tra dolcezza e acidità, con un bouquet aromatico unico.

Altre delizie della tavola emiliana

Oltre a pasta e salumi, l’Emilia Romagna vanta una serie di specialità meno conosciute ma altrettanto deliziose.

Gnocco Fritto

Originario delle province di Modena e Reggio Emilia, lo gnocco fritto è un impasto semplice di farina, acqua, strutto e sale, fritto fino a diventare dorato e gonfio. Servito caldo con affettati come il Prosciutto di Parma o la mortadella, è un antipasto conviviale e irresistibile, tipico dei piatti emiliani più genuini.

Erbazzone

L’erbazzone è una torta salata preparata con un sottile strato di pasta e un ripieno di bietole (o spinaci), Parmigiano Reggiano, aglio e, a volte, pancetta. Nato a Reggio Emilia, questo piatto della cucina povera esalta la semplicità degli ingredienti locali trasformandoli in una pietanza ricca di sapore.

Sapori dell’Emilia Romagna all’Aeroporto di Fiumicino

Se stai per raggiungere l’Emilia Romagna, fai una sosta culinaria già in aeroporto! A Fiumicino, nella terrazza esterna della Food Court del Terminal 1, Eataly propone una selezione di piatti tipici emiliani e specialità italiane, per iniziare il viaggio all’insegna del gusto autentico.

Shopping di qualità all’Aeroporto di Fiumicino

Se il tuo viaggio verso l’Emilia Romagna prevede uno scalo a Roma Fiumicino (area E), regalati un’esperienza di shopping esclusivo grazie al servizio Shop&Fly: puoi acquistare online e ritirare i tuoi prodotti il giorno della partenza. In più, approfitta dello sconto del 10% su tutti gli acquisti online (non cumulabile con altre promozioni).

Che tu stia gustando tortellini in brodo in una trattoria rustica di Reggio Emilia o le lasagne emiliane in un ristorante elegante di Modena, ogni piatto dell’Emilia Romagna racconta una storia di passione, tradizione e amore per la buona tavola. In questa regione, mangiare non è solo nutrirsi, ma un vero e proprio rituale culturale.


 

Scopri Shop&Fly